Cosa fa
Funzione fondamentale dell’Ufficio è la tenuta degli inventari dei beni mobili e immobili e pertanto, viene effettuata annualmente, ai fini della compilazione del conto patrimoniale, la raccolta dei dati riguardanti tutti gli investimenti relativi agli immobili provinciali (edilizia direzionale, edilizia scolastica ed infrastrutture della viabilità) e agli arredi.
L’Ufficio Patrimonio gestisce dal punto di vista amministrativo le risorse patrimoniali anche attraverso la stipula di contratti attivi di locazione, concessione, comodato nel rispetto dei Regolamento per l’applicazione del Canone Patrimoniale (ai sensi della L. n. 160/19) approvato con delibera di Consiglio Provinciale n. 43/2020 e s.m.i. e del Regolamento dei Benefici Economici e dei contratti passivi.
L’Ufficio fornisce altresì supporto tecnico intersettoriale per le visure catastali, documentazione varia patrimoniale, riassetto logistico delle sedi degli uffici in funzione delle esigenze dei settori nell’ottica di una visione unitaria dell’Ente.
Al fine di razionalizzare e valorizzare il patrimonio immobiliare, l’Ufficio provvede oltre che alla dismissione dei beni ritenuti non più utili al perseguimento delle finalità istituzionali, anche all’acquisizione di nuovi fabbricati per finalità istituzionali non demaniali (ad esempio sedi di uffici, scuole e magazzini).
Servizi
- Alienazione di beni immobili non più utili ai fini istituzionali mediante asta pubblica
- Alienazione di beni immobili non più utili ai fini istituzionali mediante trattativa privata
- Cessione gratuita ai Comuni di immobili non più utili ai fini istituzionali per finalità pubbliche
- Comodato in uso a titolo gratuito di beni immobili di proprietà della Provincia di Brescia
- Concessione in uso a titolo oneroso di beni immobili di proprietà della Provincia di Brescia
- Locazione a titolo oneroso di beni immobili di proprietà della Provincia di Brescia
- Prestito opere d’arte di proprietà della Provincia di Brescia
- Richiesta autorizzazione utilizzo locali e spazi di proprietà provinciale