Progettazione europea, pianificazione strategica territoriale e gestione delle funzioni in materia di Fondi dei Comuni Confinanti

Servizio attivo

Progettazione europea, pianificazione strategica territoriale e gestione delle funzioni in materia di Fondi dei Comuni Confinanti


A chi è rivolto

Informazioni sui destinatari del servizio:

Gli enti locali del territorio provinciale.

Descrizione

L’Ufficio coordina la Programmazione pluriennale degli interventi strategici in riferimento ai finanziamenti della Provincia Autonoma di Trento del Fondo dei Comuni Confinanti (in base alla Legge Finanziaria 9/2010) per gli ambiti territoriali Alto Garda, Valle Camonica e Valle Sabbia.

In base a specifici Accordi con Regione Lombardia e gli Ambiti del territorio bresciano, soggetti dei finanziamenti, viene svolto un ruolo di supporto agli enti, di tramite tra comuni e Regione Lombardia, di soggetto incaricato per il monitoraggio delle procedure amministrative, di volta in volta deliberate dal Fondo e concordate con Regione Lombardia, attraverso apposite Linee guida.

Gli interventi possono essere di varia natura (infrastrutture, sviluppo locale, servizi alla persona, marketing territoriale, aiuti alle imprese, ecc.) funzionali allo sviluppo a carattere provinciale.

I comuni che possono essere coinvolti dalle programmazioni pluriennali sono classificati in Confinanti (I livello) e in Contigui (II livello):

ALTO GARDA:
Limone sul Garda
Magasa
Tremosine
Valvestino

VALLE CAMONICA
Breno
Cevo
Ceto
Ponte di Legno
Saviore dell'Adamello

VALLE SABBIA
Bagolino
Idro

 

 

 

 

 

 

 

ALTO GARDA
Gargnano
Tignale

VALLE CAMONICA
Berzo Demo
Bienno
Braone
Capo di Ponte
Cedegolo
Cerveno
Cimbergo
Cividate Camuno
Edolo
Losine
Malegno
Niardo
Ono San Pietro
Prestine
Sonico
Temù
Vezza d'Oglio
Vione

VALLE SABBIA
Anfo
Capovalle
Collio
Lavenone
Treviso Bresciano

 

L’ufficio si propone di promuovere e sviluppare la capacità di programmazione e progettazione europea favorendo l’attivazione di strategie di sistema con il partenariato socioeconomico locale nel quadro della programmazione europea 2021-2027, Recovery Fund e PNRR. L’obbiettivo è quello di rispondere alle nuove esigenze europee dei territori, configurandosi come sistema di politiche e servizi europei e di pianificazione strategica locale per realizzare azioni di sviluppo territoriale grazie alla valorizzazione delle opportunità europee, nazionali e regionali.

La Provincia di Brescia ha, da anni, maturato una significativa esperienza nell’accesso e nella gestione dei fondi europei, costruendo progettualità di valore sulle tematiche centrali della programmazione europea quali efficientamento energetico, mobilità sostenibile, turismo e ambiente. Lo strumento operativo attraverso il quale è stato possibile raggiungere questi risultati è il SEAV- Servizio Europa d’Area Vasta, un nuovo modello di “governance” con uno specifico ruolo di servizio ai Comuni del territorio. Nell’ambito di queste attività, la Provincia ha messo in atto una serie di azioni finalizzate ad intercettare i cambiamenti, le opportunità e le occasioni del proprio territorio, attraverso il reperimento di nuove fonti di finanziamento a livello europeo, nazionale e regionale. È stata quindi creata una rete di partenariato locale e internazionale, con la promozione di tavoli di progettazione e networking, al fine di razionalizzare le risorse economiche e gestionali proprie e dei soggetti partner, aggregando sinergicamente gli enti locali e gli operatori del territorio per far fronte alla nuova sfida del Recovery Fund – Next Generation EU.

Anche per quanto richiamato negli obiettivi del Green Deal europeo e dell’Agenda 2030, l’Ufficio si attiverà per:

  • sviluppare progettualità finalizzate ad interventi per aumentare la produzione di energia da fonti rinnovabili;
  • migliorare l’efficienza energetica degli immobili;
  • Promuovere nuove forme di mobilità locale sostenibile;
  • attuare azioni specifiche per migliorare la qualità dell’aria;
  • favorire l’economia circolare;
  • mitigare i rischi di dissesto idrogeologico e ripulire le acque interne e lacuali;
  • promuovere azioni legate al Turismo e alla Cultura 4.0.

Segnalazioni sul servizio

Contattare l’Ufficio e/o scrivere a fcc@provincia.brescia.it; sportelloeuropa@provincia.brescia.it; seavbrescia@provincia.brescia.it

Ufficio di riferimento
Ufficio Progettazione Europea, Pianificazione e Interventi Strategici sul Territorio

Come fare

Ecco come fare per accedere al servizio:

-

Cosa serve

Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:

-

Cosa si ottiene

Il servizio consente di ottenere:

Progettazione europea, pianificazione strategica territoriale e gestione delle funzioni in materia di Fondi dei Comuni Confinanti

Tempi e scadenze

Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:

-

Quanto costa

-

Accedi al servizio

Ufficio Progettazione Europea, Pianificazione e Interventi Strategici sul Territorio

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749524

Ulteriori informazioni

Copertura geografica

Nessun limite alla copertura geografica

Contatti

Ufficio Progettazione Europea, Pianificazione e Interventi Strategici sul Territorio

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749524

Unità organizzativa responsabile

Ufficio Progettazione Europea, Pianificazione e Interventi Strategici sul Territorio

Via Musei 32, 25121 Brescia, BS

PEC: europaturismobiblioteche@pec.provincia.bs.it

Telefono: 0303749524

Argomenti:

Pagina aggiornata il gio 13 feb, 2025 9:34 am