Allegati
Modulistica servizio: Comunicazione di modifica non sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) SEZIONE RIFIUTI
Comunicazione di modifica non sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) SEZION...
Informazioni sui destinatari del servizio:
I gestori ossia la persona fisica o giuridica che gestisce l’impianto titolari dell’autorizzazione.
Il servizio è relativo al rilascio della modifica non sostanziale dell’autorizzazione integrata ambientale (AIA) ai sensi dell'art. 29-nonies del decreto legislativo n. 152/06 e s.m.i.
Ecco come fare per accedere al servizio:
La Comunicazione redatta secondo il modulo allegato, deve essere trasmessa tramite PEC ambiente@pec.provincia.bs.it all’Ufficio Rifiuti.
La comunicazione deve essere presentata dal gestore, ossia dalla persona fisica o giuridica che detiene o gestisce l'impianto (art. 5 comma 1 lett. r bis del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.).
Firmata digitalmente dal rappresentante legale e dal tecnico estensore.
Se non firmata digitalmente deve essere allegata copia della carta d’identità.
Avvertenze il modulo per essere compilato deve essere scaricato, gli allegati si possono scaricare e compilare cliccando direttamente sul nome allegato (per esempio come da allegato M).
Il modulo prevede tutte le casistiche pertanto il proponente deve togliere indirizzi e/o documenti non attinenti alla propria istanza.
La domanda e gli allegati aventi natura tecnica deve essere trasmessa tramite PEC a tutti i soggetti coinvolti nel procedimento (ARPA Dipartimento di Brescia, Comune dove ha sede l’impianto, e al/ai Comuni limitrofi qualora gli impatti dell’attività ricadono sul territorio dello/gli stessi ATS, e ad eventuali altri Enti interessati (ad es. Comunità Montana, Ente Parco, Ufficio d’Ambito di Brescia, Consorzio irriguo).
Il gestore deve dimostrare l’avvenuta presentazione, mediante consegna alla Provincia di idoneo documento (ad es. ricevuta) tale adempimento non è necessario nel caso la domanda venga trasmessa tramite Pec contestualmente a tutti gli interessati.
La comunicazione deve essere accompagnata dalla documentazione indicata nell’allegato modulo ed indicare quali sono le matrici ambientali interessate dalla modifica che si intende apportare all'impianto IPPC (aria, acqua, rifiuti, rumore, suolo, ecc.), nonché esplicitare le ragioni per le quali tale modifica viene considerata di natura non sostanziale.
È altresì necessario indicare le parti dell'autorizzazione integrata ambientale (Allegato tecnico) che, per effetto della modifica, devono essere riviste. A tale proposito si deve fare riferimento ai vari 'quadri' che compongono l'allegato tecnico dell'AIA: quadro A (amministrativo-territoriale), quadro B (produttivo-impiantistico), quadro C (ambientale), quadro D (integrato), quadro E (prescrittivo), quadro F (piano di monitoraggio e controllo).
Tutte le informazioni, comunque, devono essere meglio esplicitate nell'ambito di un'apposita relazione tecnica, da allegare alla comunicazione assieme agli elaborati tecnici (planimetrie aggiornate dell'impianto, una valutazione previsionale delle prestazioni ambientali del complesso IPPC a modifica avvenuta nonché alla documentazione tecnica di rito già in uso relativamente alle varie tipologie di modifica/variante previste dalle singole normative e procedure settoriali, cui il gestore può fare riferimento attraverso le pubblicazioni presenti sul sito della Provincia - Area Ambiente, nonché quelle disponibili sul sito dell'Ufficio d'Ambito di Brescia (www.aato.brescia.it).
Ai fini della qualificazione delle modifiche si fa riferimento a quanto indicato nella D.g.r. n. XI/4268 del 08/02/2021.
Qualora le modifiche comunicate risultassero sostanziali ai sensi delle pertinenti normative settoriali ambientali, saranno considerate quantomeno come modifiche comportanti aggiornamento e/o nuove condizioni e prescrizioni integrative dell'AIA.
Ciò comporta la necessità che sia presentata tutta la documentazione che si sarebbe dovuta comunque presentare ai fini dell'ottenimento dell'autorizzazione prevista dalla singola normativa (quindi, per esempio, una variante relativa all'impianto di gestione rifiuti da qualificarsi come sostanziale ai sensi dell'art. 208, comma 20, del D.lgs. 152/2006 sarà considerata come modifica sostanziale o modifica non sostanziale ma necessitante di aggiornamento e/o nuove condizioni e prescrizioni).
La Comunicazione potrà essere riscontrata dalla Provincia sotto forma di comunicazione di 'presa d'atto' qualora la modifica sia giudicata non sostanziale e non comportante aggiornamento dell'AIA o nuove condizioni/prescrizioni, ovvero si procederà a comunicare l’avvio del procedimento di aggiornamento dell'AIA qualora la modifica, seppur giudicata non sostanziale, comporti un aggiornamento dell'AIA o nuove condizioni/prescrizioni.
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Il servizio consente di ottenere:
Comunicazione di modifica non sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) -sezione rifiuti
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Qualora la comunicazione non venga riscontrata dalla Provincia entro il termine di 60 giorni dalla data di ricezione della Comunicazione, il gestore può procedere alla realizzazione della modifica comunicata, così come previsto dall'art. 29-nonies, comma 1, ultima parte del d.lgs. 152/2006 e s.m.i.
Il pagamento delle spese istruttorie è dovuto solo nel caso in cui la modifica comporti un aggiornamento dell’AIA.
La tariffa, per spese istruttorie dovute alla Provincia di Brescia, è prevista dalla d.G.R. n. 4626 del 28.12.2012, il link di riferimento è il seguente:
http://www.regione.lombardia.it/wps/portal/istituzionale/HP/DettaglioServizio/servizi-e-informazioni/Imprese/Sicurezza-ambientale-e-alimentare/autorizzazione-integrata-ambientale-aia/tariffario-regionale-aia
Il versamento deve essere effettuato mediante PagoPA cliccando qui: Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza, specificando come causale “Ufficio Rifiuti-Oneri AIA Rifiuti".
La domanda e gli altri atti e documenti relativi al procedimento sono depositati, al fine della consultazione del pubblico, presso l’Ufficio Rifiuti e/o gli altri Uffici interessati del Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile, via Milano 13 - Brescia.
La consultazione e/o la richiesta di copie degli atti sopra elencati è disciplinata dalle vigenti disposizioni in materia di accesso agli atti.
Gli atti conclusivi del procedimento sono visionabili anche sul sito dell’Ente.
Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate all’Ufficio Rifiuti tel. 0303749911
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Per informazioni e chiarimenti è operativo lo Sportello Informativo Rifiuti dalle ore 9.00 alle 12.00 dal lunedì al venerdì. Telefono 030 – 3749651 email sportrif@provincia.brescia.it o presentandosi, previo appuntamento, presso l’Ufficio Rifiuti in via Milano n. 13 Brescia.
Settore di riferimento
Settore Sostenibilità Ambientale e Protezione Civile
Responsabile
Giovanmaria Tognazzi
0303749220
gtognazzi@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Rifiuti
Responsabile ufficio
Lucia Rossi
0303749680
lrossi@provincia.brescia.it
Nessun limite alla copertura geografica
Istruttore tecnico
Roberto Abbate
Tel 0303749591
E-mail: rabbate@provincia.brescia.it
Istruttore tecnico
Laura Camilla Andreoli
Tel. 0303749625
E-mail: landreoli@provincia.brescia.it
Funzionario Tecnico
Elena Maffeis
Tel. 0303749093
E-mail: emaffeis@provincia.brescia.it
Comunicazione di modifica non sostanziale dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) SEZION...
Questo sito fa uso di cookie per migliorare l’esperienza di navigazione degli utenti e per raccogliere informazioni sull’utilizzo statistico del sito stesso. Utilizziamo solo cookie tecnici. Può conoscere i dettagli consultando la nostra privacy policy. Proseguendo nella navigazione si accetta l’uso dei cookie; in caso contrario è possibile abbandonare il sito.