A chi è rivolto
Informazioni sui destinatari del servizio:
Cittadini, imprese, altri soggetti interessati.
Descrizione
Rilascio dell’autorizzazione paesaggistica (ai sensi dell’art. 146 del d.lgs. n. 42/2004 e s.m.i.) per le seguenti tipologie di interventi di competenza della Provincia ai sensi della legge regionale n. 12/2005 e s.m.i. elencate all’art. 80:
comma 4:
a) attività estrattiva di cava e di recupero e smaltimento rifiuti
b) strade di interesse provinciale;
c) interventi da realizzarsi nelle aree di demanio lacuale relativamente ai laghi indicati nell’allegato A della presente legge
d) linee elettriche a tensione superiore a quindicimila e fino a centocinquantamila volt e) opere relative alla produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili di cui all’articolo 28, comma 1, lettera e bis), della l.r. 26/2003 f) opere relative alla derivazione di acque superficiali e sotterranee di cui all’articolo 43 della l.r. 26/2003
g) interventi relativi a idrauliche realizzate dalla Città metropolitana di Milano o dalla provincia, ad eccezione di quelle relative ai canali indicati nell’allegato A della presente legge h) opere di sistemazione montana di cui all’articolo 2, comma 1, lettera d), della legge regionale 12 settembre 1983, n. 70 (per i territori non di competenza della comunità montana)
comma 7: interventi di trasformazione del bosco nonché le relative opere od interventi che comportino anche trasformazione del bosco (fatte salve le specifiche contenute nel citato comma)
comma 9: opere di competenza comunale per le quali la Provincia esercita l’attività sostitutiva (per i Comuni non compresi in ambiti territoriali delle Comunità Montane o dei Parchi Regionali)
Normativa di riferimento
decreto legislativo 22 gennaio 2004 n. 42 e s.m.i.;
decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 12 dicembre 2005;
Accordo Regione Lombardia-Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Lombardia del 04.08.2006;
legge regionale 11 marzo 2005 n. 12 e s.m.i.;
decreto del Presidente della Repubblica 13 febbraio 2017 n. 31;
deliberazione della Giunta Regionale 22 dicembre 2011 n. 9/2727
Come fare
Ecco come fare per accedere al servizio:
Il procedimento si avvia con la presentazione della domanda da compilare utilizzando l’allegato modulo. Alla domanda va allegata la documentazione elencata nel modulo stesso.
La domanda deve essere trasmessa completa di tutta la documentazione richiesta, tramite mail PEC all'indirizzo sviluppopaesaggio@pec.provincia.bs.it della Provincia di Brescia - Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio - Ufficio Vincoli Ambientali, Pianificazione, Ecologia, via Milano 13, 25126 Brescia.
A riguardo si specifica inoltre che:
- nel caso l’invio superi 5 MB fare più invii numerandoli progressivamente;
- tutti i documenti dovranno essere prodotti in formato PDF/A firmati digitalmente dal progettista con firma forte (NO firma con carta servizi sanitari), e se possibile anche dal committente qualora non abbia conferito Procura speciale al progettista per l’invio telematico dell’istanza;
- i nomi dei file dovranno corrispondere al nome dell’elaborato trasmesso ad alla sua eventuale numerazione.
Cosa serve
Informazioni generali sui requisiti per accedere al servizio:
-
Cosa si ottiene
Il servizio consente di ottenere:
Autorizzazione paesaggistica ordinaria
Tempi e scadenze
Il servizio viene erogato secondo le seguenti fasi e scadenze:
Il termine per la conclusione del procedimento con l'adozione del provvedimento espresso è fissato in 105 giorni.
Quanto costa
All’atto di presentazione della domanda devono essere assolti gli oneri in materia di imposta di bollo mediante compilazione dell'apposito mo-dulo – Annullamento marca da bollo - scaricabile nella sezione allegati.
Oneri istruttori € 200.
Modalità di versamento degli oneri istruttori: Il pagamento avviene attraverso l’applicativo PagoPA cliccando qui: Portale Cittadino e selezionando il tipo dovuto prestando attenzione all'ufficio di competenza. (Vincoli Ambientali, Pianificazione, Ecologia-> tipologia: Oneri autorizzazione paesaggistica (ordinaria, semplificata)).
Procedure collegate all'esito
Gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso contattando i relativi responsabili ai numeri telefonici e/o all'indirizzo e-mail sotto indicati;
Avverso il provvedimento può essere proposto ricorso al TAR entro 60 giorni dall'avvenuta piena conoscenza ovvero ricorso straordinario al Presidente della Repubblica entro 120 giorni.
In caso di inerzia è possibile contattare il Responsabile dell'adozione del provvedimento finale: - dott. Riccardo Davini - Direttore del Setto-re Sviluppo Industriale e Paesaggio - Tel. 030 3749739 – e-mail rdavini@provincia.brescia.it
Decorso inutilmente il termine per la conclusione del procedimento senza che la Provincia si sia pronunciata, l'interessato può richiedere l'autorizzazione in via sostitutiva alla Regione Lombardia che vi provvede, anche mediante un commissario ad acta, entro sessanta giorni dal ricevimento della richiesta.
La domanda va indirizzata alla Regione Lombardia D.G. Sistemi Verdi e Paesaggio, Struttura Paesaggio P.za Città di Lombardia, 1, 20125 Milano - struttura_paesaggio@regione.lombardia.it
Segnalazioni sul servizio
Eventuali segnalazioni o suggerimenti possono essere indirizzate all’Ufficio Vincoli Ambientali, Pianificazione, Ecologia tel. 0303749693 e-mail: mmaspes@provincia.brescia.it - pbarossi@provincia.brescia.it.
Orari
Dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 16.30
Il venerdì dalle 9.00 alle 12.00
Settore di riferimento
Settore Sviluppo Industriale e Paesaggio
Responsabile
Riccardo Davini
rdavini@provincia.brescia.it
Ufficio di riferimento
Ufficio Vincoli Ambientali, Pianificazione, Ecologia
Responsabile ufficio
Pierangelo Barossi
0303749576
pbarossi@provincia.brescia.it
Accedi al servizio
Ulteriori informazioni
Copertura geografica
Nessun limite alla copertura geografica
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Sede
Personale addetto
Responsabile del procedimento:
arch. Michele Maspes
tel. 0303749693
email mmaspes@provincia.brescia.it
Responsabile del procedimento e referente del servizio:
dott. Pierangelo Barossi
tel. 0303749576
email pbarossi@provincia.brescia.it
Referente per l’istruttoria
arch. Claudio Brentegani
tel. 0303749699
email: cbrentegani@provincia.brescia.it