È considerato uno degli interventi più significativi per la fluidificazione del traffico del Basso Garda. Per questo si è voluto verificare direttamente sul posto l’andamento dei lavori. Si è svolto, infatti, oggi il sopralluogo al cantiere per la realizzazione del collegamento alla SP 11, a completamento dello svincolo in località Rovizza, tra i comuni di Pozzolengo e Peschiera del Garda. Erano presenti il consigliere provinciale Delegato alle Strade, Paolo Fontana, la dirigente del Settore Strade, Pierpaola Archini, i sindaci di Pozzolengo, Alex Franzoni, e di Sirmione, Luisa Lavelli, accompagnata dal vicesindaco, Maurizio Ferrari.
Lo svincolo era stato lasciato incompiuto da Veneto Strade Spa, alla conclusione dei lavori di realizzazione della S.R. 11 "Padana Superiore" tangenziale di Peschiera del Garda I° stralcio. Oggi, invece, grazie al finanziamento di Regione Lombardia e al contributo della Provincia di Brescia, si lavora celermente per terminare l’infrastruttura, dopo aver aggiornato il progetto, redatto a suo tempo – nel 2017 – da Veneto Strade Spa.
“Anche questo intervento, a cavallo dei territori tra le province di Brescia e Verona, - piega il Presidente della Provincia di Brescia, Emanuele Moraschini, rientra in una visione futura dell’intera viabilità bresciana da rendere, sempre più sostenibile, con un occhio di riguardo a sicurezza e scorrevolezza delle nostre strade. Lo svincolo rientra in una rete viaria votata a servire una zona ad alta densità di traffico e investita da flussi turistici rilevanti che interessano il Basso lago sulle sponde bresciane e veronesi. È innegabile, quindi, che il nuovo collegamento risulterà strategico per migliorare la viabilità in maniera importante, diventando un prezioso biglietto da visita turistico, ma anche un ulteriore servizio infrastrutturale per i residenti della zona”.
Il nuovo tracciato è costituito da un breve tratto stradale in comune di Peschiera del Garda e una nuova rotatoria in territorio di Pozzolengo, lungo la ex sp 13, oggi denominata via Comunale.
“È, senza dubbio, un’opera di primaria importanza per agevolare l'accesso al lago di Garda – sottolinea il consigliere provinciale delegato alle Strade, Paolo Fontana – e rileviamo con soddisfazione che stiamo mantenendo l’impegno assunto all’avvio del cantiere, all’inizio della scorsa primavera, di concludere il prima possibile i lavori, procedendo a ritmo serrato con la realizzazione delle opere, sotto la supervisione dell’architetto Archini. Anche la parte relativa alle interferenze dei sottoservizi è, ormai, conclusa. Terminato l’intervento, secondo l’apposito protocollo d’intesa sottoscritto tra Provincia di Brescia e Comuni di Peschiera del Garda e di Pozzolengo, ciascuno per il tratto di competenza territoriale, assumeranno la proprietà e la competenza del nuovo tracciato”.
La realizzazione del progetto ha un’ulteriore valenza. La provincia di Brescia è, infatti, collegata a quella di Verona tramite la ex SS11 “Padana Superiore” e a Mantova tramite la SP 13 “dei Colli Storici”. La Provincia di Brescia sta realizzando, così, un’alternativa per l’accesso al Comune di Pozzolengo, che confina con le province menzionate e che è attualmente raggiungibile solo attraverso la SP 13 “dei Colli Storici”, la quale incrocia la SS11 al chilometro 267. Il nuovo collegamento per Pozzolengo alla SS11 “Padana
Superiore”, completerà la rete stradale collegandosi allo svincolo esistente di “Pozzolengo – San Benedetto – Rovizza” al chilometro 271 della Padana Superiore.
“Sono contento – evidenzia il sindaco di Pozzolengo, Franzoni - di vedere come questo cantiere avanza velocemente, realizzando un’opera fondamentale che collegherà in modo ancora più diretto la nostra Pozzolengo alle coste del Lago di Garda.
Si tratta di un’infrastruttura attesa da anni, che risponderà finalmente alle esigenze di mobilità del nostro territorio, facilitando l’accesso al lago ed offrendo un collegamento più rapido, sicuro ed efficiente. I lavori procedono regolarmente con la massima attenzione alla sicurezza dei lavoratori e dei cittadini. L’obiettivo di completare l’opera è così sempre più vicino alla sua realizzazione. Questo svincolo rappresenta un passo avanti concreto per lo sviluppo turistico, commerciale e logistico del nostro Comune.
Ringrazio gli ingegneri, i tecnici, gli operai e tutte le figure coinvolte in questo progetto, così come gli enti sovracomunali che hanno collaborato per la realizzazione dell’opera. Ai cittadini chiediamo, come sempre, comprensione per i piccoli disagi temporanei: stiamo lavorando per un futuro con infrastrutture moderne e al passo con le esigenze del territorio.
Continuerò a seguire con attenzione l’avanzamento dei lavori e a fornire aggiornamenti costanti alla cittadinanza”.
“Siamo molto soddisfatti – dichiara Orietta Gaiulli, sindaco di Peschiera- dell’avanzamento dei lavori per il nuovo svincolo sulla Statale 11 in località Rovizza. Si tratta di un’opera attesa e importante non solo per la viabilità e la sicurezza, ma anche per la qualità della vita dei cittadini e per l’accoglienza turistica di Peschiera del Garda. È un intervento che risponde a un’esigenza concreta del nostro territorio e che rappresenta un passo avanti significativo per tutta la comunità”.
A beneficiare della nuova infrastruttura sarà anche il confinante territorio di Sirmione.
“Siamo felici che lo svincolo di Rovizza stia per diventare realtà. Dopo anni di attesa e collaborazione tra i vari enti – sottolinea Luisa Lavelli, sindaco di Sirmione -, potremo garantire maggiore sicurezza stradale e nuovi servizi a un’area in continua crescita. Per Sirmione sarà un punto strategico di viabilità e il primo luogo di accoglienza per chi arriva dalla tangenziale”.
L’opera comporta una spesa complessiva di 2.400.000 euro, di cui 1.255.000 per lavori a base d’asta e € 1.145.000 per somme a disposizione dell’Amministrazione ed è interamente finanziata da Regione Lombardia.
Il completamento dell’opera è previsto entro la fine di quest’anno.