Procedura ordinaria attività industriali ed artigianali ai sensi dell'art. 269 del d.lgs. n. 152/2006

Tipo: Modulistica

Data protocollo:

12 apr 24

Argomenti
Ambiente

Descrizione

Procedura ordinaria attività industriali ed artigianali ai sensi dell'art. 269 del d.lgs. n. 152/2006

La L.R. n. 24 del 11/12/2006 individua la Provincia quale autorità competente al rilascio, al rinnovo e al riesame della autorizzazione alle emissioni in atmosfera dal 01/01/2007.
La domanda di autorizzazione ai sensi dell'art. 269 del d.lgs. n. 152/2006, per l'installazione di un nuovo impianto/avvìo di nuova attività, modifica sostanziale e trasferimento, è sempre preventiva, così come la comunicazione di modifica non sostanziale.
Con riferimento alle emissioni di Composti Organici Volatili, l'art. 275 del d.lgs. n. 152/2006 dispone che le attività elencate nella parte II dell'Allegato III alla parte quinta del citato decreto n. 152/2006, se superano singolarmente le soglie di consumo di solvente ivi stabilite, devono essere autorizzate con procedura ordinaria.
Nel medesimo insediamento non è possibile svolgere contemporaneamente attività da autorizzare con procedura ordinaria ai sensi dell'art. 269 del d.lgs. n. 152/2006 ed attività da autorizzare con procedura semplificata ai sensi dell'art. 272, commi 2 e 3, del d.lgs. n. 152/2006, con l'eccezione dell'attività di saldatura di oggetti e superfici metalliche di cui all'allegato tecnico n. 30 all'autorizzazione generale adottata dalla Provincia di Brescia con Atto Dirigenziale n. 1674 del 26/05/2009, assentibile mediante adesione all'autorizzazione generale anche in caso di compresenza di impianti/attività già autorizzati o autorizzabili con procedura ordinaria ai sensi dell'art. 269 del d.lgs. n. 152/2006.

 

ATTENZIONE! LE CIRCOLARI E TUTTA LA MODULISTICA E' DISPONIBILE NELLA SEZIONE ALLEGATI in fondo a questa pagina.

 

Comunicazione amministrativa per:

  • Cessazione attività
  • Variazione della sola ragione sociale
  • Subentro
  • Trasferimento della sola sede legale
  • Variazione della toponomastica comunale

 

Comunicazione di modifica non sostanziale:

La Circolare 1/Amb/2007 della Regione Lombardia - Direzione Generale Qualità dell'Ambiente - n. 5 del 25/01/2007, pubblicata sul B.U.R.L. del 05/02/2007 n. 5 - Serie Ordinaria, ha sostituito la precedente Circolare 1/Amb/1995 del 24/05/1993 e definisce le linee guida relative alle modifiche impiantistiche ai sensi del'art. 269, comma 8, del d.lgs, n. 152/2006. 

  • Circolare 1/Amb/2007
  • Circolare 1/Amb/2007 - Allegato 1 - Tabella per l'individuazione delle modifiche non sostanziali
  • Circolare 1/Amb/2007 - Allegato 2 - Comunicazione di modifica non sostanziale
  • Circolare 1/Amb/2007 - Allegato 3 - Relazione tecnica da allegare alla comunicazione di modifica non sostanziale
  • Dichiarazione relativa al tariffario 

 

Domanda di autorizzazione

  • Domanda di autorizzazione - Testo modificato il 2/11/2010
  • Relazione tecnica - Testo modificato il 16/11/2012
  • Dichiarazione relativa al tariffario

 


Elenco delle tipologie di attività per le quali esistono allegati tecnici regionali che possono essere utilizzati come riferimento per la relazione tecnica (da allegare alla domanda di autorizzazione) per l'indicazione di materie prime, fasi lavorative ed emissioni. Eventualmente, esclusivamente come riferimento di tipo tecnico, è possibile utilizzare anche gli allegati all'autorizzazione generale, adottata dalla provincia di Brescia con Atto Dirigenziale n. 1674 del 26/05/2009, che si trovano nella sezione Procedura semplificata - art.272 c.2-3 d.lgs. n.152/2006.


1. Fusione di materiali metallici ed operazioni ad essa collegate.
Allegato n. 4 della D.G.R. n. 7/11667 del 20/12/2002.

2. Pressofusione di materiali metallici.
Allegato n. 5 della D.G.R. n. 7/11667 del 20/12/2002.

3. Trattamenti superficiali di anodizzazione, elettrodeposizione e/o elettrochimici, fosfatazione di superfici metalliche/metallizzate.
Allegato n. 6 della D.G.R. n. 7/11667 del 20/12/2002.

4. Produzione di prodotti semifiniti in materiale a base legno.
Allegato n. 7 della D.G.R. n. 7/11667 del 20/12/2002.

5. Trattamenti termici su metalli in genere.
Allegato n. 8 della D.G.R. n. 7/11667 del 20/12/2002.

6. Settore trasformazione materie plastiche e gomma.
Allegato alla D.G.R. n. 7/16103 del 23/01/2004.

7. Preparazione/pulizia di superfici mediante utilizzo di composti organici volatili.
Allegato n. 1 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

8. Preparazione e pulizia di superfici mediante effettuazione di operazioni di asportazione meccanica e chimica (utilizzo di C.I.V.) di contaminanti e lavorazioni meccaniche in genere.
Allegato n. 2 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

9. Applicazione di rivestimenti e/o di vernici su legno.
Allegato n. 3 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

10. Applicazione di rivestimenti e/o di vernici su superfici metalliche e di plastica.
Allegato n. 4 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

11. Applicazione di rivestimenti e/o di vernici in base polvere.
Allegato n. 5 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

12. Attività di betonaggio e/o produzione di conglomerati cementizi.
Allegato n. 6 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

13. Attività di lavorazioni di materiali lapidei in genere.
Allegato n. 7 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

14. Attività di trattamento e stoccaggio materiali inerti.
Allegato n. 8 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

15. Impianti per la produzione di conglomerati bituminosi.
Allegato n. 9 alla D.G.R. n. 196 del 22/06/2005

Allegati

Ultimo aggiornamento

mar 28 gen, 2025 10:10 am

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa è suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunità.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le società partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunità.

Organigramma

L'organigramma completo della struttura organizzativa dell'ente