Inquinamento da combustibile di biomasse legnose

Tipo: Modulistica

Data protocollo:

26 ott 23

Argomenti
Ambiente

Descrizione

Stop ai caminetti pił inquinanti

La Giunta Regionale ha emanato (D.G.R. 11 luglio 2008 n. 8/7635) le misure ed i provvedimenti per il contenimento dell'inquinamento da combustione di biomasse legnose relativi al periodo 15 ottobre 2008 - 15 aprile 2009. Tra questi si segnala, nel caso siano presenti altri impianti per il riscaldamento alimentati con altri combustibili ammessi, il divieto di utilizzo di apparecchi per il riscaldamento domestico funzionanti a biomassa legnosa appartenenti alle seguenti categorie:

a) camini aperti;

b) camini chiusi, stufe e qualunque altro tipo di apparecchio domestico alimentato a biomassa legnosa, che non garantiscano il rispetto dei seguenti requisiti:
• un rendimento energetico ή 63 %;
• valore di emissione di monossido di carbonio (CO) < 0,5% in riferimento ad un tenore di ossigeno del 13%, riferito ai gas secchi a 0 °C e a 1,013 bar.


Tale divieto si applica alla Zona A1 del territorio regionale (D.G.R. n. 8/5290/2007) nonché a tutti i Comuni del residuo territorio lombardo la cui quota altimetrica, così come definita da ISTAT, risulti uguale o inferiore a 300 (trecento) m s.l.m.. Nei Comuni i cui territori siano posti ad altitudini anche in parte superiori a 300 m s.l.m. i Sindaci dovranno individuare con proprio atto le zone situate al di sotto della suddetta quota ai fini dell'applicazione del divieto stesso; in caso di non individuazione, tutto il territorio comunale sarà oggetto del divieto.

Inoltre nell'ambito del contenimento dell'inquinamento derivante da combustioni è stato disposto su tutto il territorio regionale:

1) il divieto di combustione all'aperto, in particolare in ambito agricolo e di cantiere;

2) il divieto di climatizzazione dei seguenti spazi dell'abitazione o ambienti ad essa complementari (Cir n. 8 del 1995, pubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia del 17 marzo 1995, 3° Supplemento Straordinario al n. 11):

- cantine, ripostigli, scale primarie e secondarie che collegano spazi di abitazione con cantine, box, garage;
- box, garage, depositi.

 

Collegamenti interni:
Vademecum di Regione Lombardia: Stufe, caminetti e caldaie a biomassa legnosa: regole di utilizzo in Lombardia

Ultimo aggiornamento

mer 29 gen, 2025 5:10 pm

Esplora Amministrazione

Documenti e dati

Bandi di concorso, avvisi, graduatorie, statistiche e documenti pubblici.

Uffici

Le informazioni e i contatti degli Uffici dell'Ente, con tutte le informazioni per gli uffici aperti al pubblico e per gli uffici assistenziali.

Organi di governo

Le informazioni sugli organi di governo dell'Ente, incluse le convocazioni, le registrazioni delle sedute e i verbali.

Politici

Tutti i rappresentanti dei cittadini che compongono gli organi di indirizzo politico del'Ente

Aree amministrative

La struttura organizzativa č suddivisa in aree di competenze che gestiscono i servizi erogati alla comunitą.

Personale amministrativo

Personale da contattare per informazioni e supporto ai servizi erogati dagli uffici.

Enti e fondazioni

I consorzi, gli enti e le societą partecipate di cui il l'Ente fa parte per rappresentare al meglio gli interessi della comunitą.

Organigramma

L'organigramma completo della struttura organizzativa dell'ente